PROGETTO INTERREGIONALE AMALAKE - AZIONE SPORT OUTDOOR
Progetto di formazione e ricerca-intervento finalizzato allo sviluppo strategico del Lago Maggiore e valli limitrofe.
Obiettivi
Posizionare la destinazione “Lago Maggiore e le sue valli” nel mercato della vacanza attiva ed in particolare cicloturistica/outdoor e qualificare l'offerta attraverso lo sviluppo di un sistema integrato con rete di servizi coerenti con il mercato nord Europeo.
Contenuti
1) Individuazione percorsi a forte valenza turistica:
- Coinvolgimento e sensibilizzazione degli stakeholders pubblici e privati, con particolare riguardo ai soggetti che si occupano di infrastrutturazione e manutenzione dei percorsi e di logistica/mobilità. E' prevista la costituzione di un Tavolo lavoro per la vacanza attiva, con incontri sin dalla fase di avvio e poi, periodicamente, durante tutta la realizzazione del progetto.
- Individuazione dei percorsi cicloturistici (strada e mtb) e prodotti/servizi legati agli sport outdoor dell'area interessata dal progetto. Verranno realizzati a tale fine incontri e tavoli di lavoro con gli stakeholders locali e regionali.
- Selezione dei percorsi a forte valenza turistica da parte del Comitato di pilotaggio di progetto (composto da tutti i partner italiani ed elvetici), sulla base degli esiti delle fasi precedenti.
2) Sviluppo rete di servizi
- Individuazione dei servizi che devono essere offerti dai partecipanti alla rete e che caratterizzeranno il sistema di offerta ciclo-turismo e della vacanza attiva del Lago Maggiore. momenti di formazione e sensibilizzazione e successivi incontri, coordinati da esperti, per l'individuazione dei servizi di rete.
- Costruzione rete dei servizi (ospitalità, traporti, guide e accompagnatori, training, ristorazione, attività culturali, manutenzione/riparazione e noleggio attrezzature, prodotti agroalimentari e tipici), tramite azioni di sensibilizzazione, momenti di formazione durante tutto l'arco del progetto, raccolta adesioni degli operatori.
Team di lavoro
Il team di lavoro è costituito da personale esperto di tsm, con la collaborazione di Andrea Gelsomino e Stefania Migazzi.
Durata
Il progetto, previsto da marzo a dicembre, sarà articolato in 3 fasi:
FASE 1 – Supporto all'individuazione dei servizi
FASE 2 – Mappatura e analisi dei percorsi
FASE 3 – Formazione